28-30 aprile 2023 – XXVI Rievocazione della Coppa Toscana – Trofeo Alessandro Ercoli
il mare delle Maremma – il mistero degli Etruschi e la spettacolare “Valle del Diavolo” con i soffioni boraciferi che ispirarono Dante e che rappresentano una importante (e poco nota) fonte energetica
Manifestazione turistico culturale che il CAMET ha in calendario ASI ormai dal 1996 e che porta i circa 50 equipaggi partecipanti in scenari sempre diversi, esplorando la Toscana.
Per questa edizione, la Coppa Toscana andrà nella Costa degli Etruschi, nel mare di San Vincenzo e di Baratti e nell’entroterra alla scoperta del Parco Archeologico Etrusco.
Ci immergeremo negli scenari impressionanti delle “fumarole” dei soffioni boraciferi di Larderello che ispirarono Dante Alighieri per il suo Inferno e che rappresentano – oggi – una importante (e poco nota) fonte di energia naturale.
Non mancherà il passaggio tra i “cipressi alti e schietti in duplice filar” di Giosuè Carducci.
La rievocazione della Coppa Toscana ricorda una delle più celebri corse su strada del dopoguerra – la Coppa della Toscana – che attraversava il “Granducato” negli anni dal 1949 al 1954.
Tra le tante manifestazioni d’auto d’epoca, la rievocazione della Coppa Toscana si è ritagliata un suo spazio importante per la ricerca ogni anno di paesaggi, sapori ed esperienze nuove per i partecipanti che giungono da ogni parte d’Italia e dall’estero, molti dei quali sono habitué della manifestazione.
Le rievocazioni inserite nel calendario ASI dal CAMET fin dal 1996 hanno riscontrato grande successo per la cura della organizzazione e la importanza delle vetture partecipanti, tanto da risultare più volte premiate dall’ASI con prestigiosi riconoscimenti come la Manovella d’Oro e Premi Speciali ASI.
Gli equipaggi faranno base nel “Garden Toscana Resort” ( www,gardentoscanaresort.com/) a San Vincenzo dal pomeriggio di venerdì 28 Aprile.
Il sabato mattina visiteremo Monterotondo Marittimo ( www.touringclub.it/itinerari-e-weekend/una-gita-a-monterotondo-marittimo-in-maremma-tra-chiese-e-fumarole) e quindi la visita alle fumarole e ai soffioni di Larderello e del Museo della Geotermia (www.siena-agriturismo.it/soffioni_di_larderello.htm).
Una energia tutta naturale: Larderello produce il 10% dell’energia geotermica mondiale e riesce ad alimentare 1 milione di famiglie italiane. Gli impressionanti scenari delle fumarole ispirarono a Dante Alighieri l’ambientazione descritta nel suo Inferno.
Pranzo al “Relais Fattoria Belvedere” (www.relaisbelvedere.it) e, nel pomeriggio, andremo nella terra di Giosuè Carducci, senza mancare di ripercorrere la famosissima strada che, tra “… i cipressi alti e schietti in duplice filar …”, va da Bolgheri a San Guido. La giornata di sabato terminerà con la cena di gala, con musica dal vivo e danze.
La domenica sarà dedicata alla costa del golfo di Baratti, di fronte all’isola d’Elba, e nell’entroterra nel Parco Archeologico della Costa degli Etruschi, con la vista ai reperti e al museo (www.parchivaldicornia.it/parchi-archeologici/parco-archeologico-di-baratti-e-populonia/).
Torneremo quindi in hotel per il pranzo, le premiazioni della XXVI Coppa Toscana e del Trofeo Alessandro Ercoli ed i saluti.
Per gli appassionati della regolarità non mancheranno le prove di abilità a cronometro valide per la classifica della XXVI Coppa Toscana.
Durante la manifestazione scatteranno i pressostati anche per il Trofeo Alessandro Ercoli, giunto alla diciassettesima edizione, che rende onore ad uno dei pionieri del motorismo storico italiano e grande appassionato delle vetture prodotte dal costruttore fiorentino Pasquino Ermini che rivaleggiarono con Ferrari e Maserati negli anni del dopoguerra. Come da tradizione, la ditta orafa Eurodiamant fondata da Alessandro Ercoli e gestita oggi dal figlio Eugenio, il maggior collezionista di Ermini, offrirà al vincitore un gioiello di loro esclusiva fattura.
Informazioni, scheda di iscrizione e regolamento ASI sul sito www.camet.org
Prossimamente disponibile il Programma delle tre giornate della manifestazione
CAMET – Club Auto Moto d’Epoca Toscano
Federato ASI dal 1968
APS (Associazione di Promozione Sociale)
Via Empoli, 4 50142 – FIRENZE
Scarica :
Presentazione XXVI Coppa Toscana – 2023 – La Costa degli Etruschi e la Valle del Diavolo