CIRCOLAZIONE VEICOLI STORICI
il Comune di Firenze con il provvedimento dirigenziale dello scorso 27 Febbraio ha confermato che dal prossimo 1 Aprile 2025 verrà attivato lo “Scudo Verde” con la messa in funzione dei rilevatori ai varchi telematici della ZSC (Zona Scudo Verde) che automaticamente leggeranno la targa dei mezzi in passaggio così da evidenziare i mezzi non idonei alla circolazione nella ZCS come, nel nostro caso, gli autoveicoli a Benzina Euro 0 e Diesel Euro 0 -1.
Il divieto è esteso dalle ore 00:00 alle ore 24:00 per tutti i giorni dell’anno. Questa decisione del Comune avrebbe, di fatto, reso inutilizzabili le nostre auto storiche nella gran parte del territorio della città.
Il CAMET ha il piacere di informare i propri soci e gli amici appassionati che, anche grazie al supporto del nostro nuovo socio ,Dott. Stefano Bruzzesi, siamo riusciti a sensibilizzare le Istituzioni Cittadine sulla importanza di preservare l’enorme capitale di veicoli storici presenti nella nostra città e nei dintorni che si sarebbero trovati impossibilitati, in molti casi , perfino di uscire dai garage oltre a non poter più diffondere la cultura del motorismo storico, ed i ricordi collegati ai mezzi del passato.
Come portare le nostre vetture in eventi di grandissimo interesse per la cittadinanza ed i turisti : “la Befana del CAMET”, “All’ombra del Ponte Vecchio”, “Firenze sotto Le Stelle” ed i raduni ed esposizioni che periodicamente organizziamo nelle vie e piazze della Città.
Siamo quindi riusciti a mantenere, anche con la introduzione dello Scudo Verde, la deroga per le autovetture di interesse storico e collezionistico dotate di CRS. ( Certificato di Storicità) rilasciato dagli organi preposti
Il CAMET, a nome di tutti i soci e gli amici appassionati di antichi motori, ringrazia le Istituzioni della Città per aver ascoltato e recepito le nostre richieste, dimostrando ancora la sensibilità al mantenimento e alla diffusione della storia e della cultura collegata al motorismo storico.
Per permettere, quindi, l’attivazione della deroga al divieto, il Comune ha quindi predisposto una apposita sezione nel sito della SAS (Servizi alla Strada) dove registrare la targa, il CRS ed i documenti dell’auto storica.
Ecco la procedura per registrare la propria targa :
Deroga per accesso ZSV Zona Scudo Verde
Legge di stabilità 2019 – le “young-timers“
Per i veicoli storici con un’età compresa tra i 20 e i 29 anni la Legge di Stabilità 2019 prevede il pagamento del bollo di circolazione con una riduzione dell’importo del 50% .
Il beneficio sarà applicato indistintamente a tutte le vetture, a patto che siano in possesso di CRS (Certificato di rilevanza storica) e che il riconoscimento di interesse storico sia riportato sulla carta di circolazione.
REVISIONE
I veicoli iscritti ASI, se circolano, devono essere sottoposti a revisione ogni due anni.